RIVISTE - MANGAZINE
Mangazine

mangazine01 01
mangazine02 01
mangazine03 01
mangazine04 01
mangazine05 01
mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa
mangazine06 01
mangazine07 01
mangazine08 01
mangazine09 01
mangazine10 01
mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa
mangazine11 01
mangazine12 01
mangazine13 01
mangazine14 01
mangazine15 01
mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa
mangazine16 01
mangazine17 01
mangazine18 01
Estratto
(2 immagini)
mangazine19 01
Estratto
(2 immagini)
mangazine20 01
mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa
mangazine21 01
mangazine22 01
mangazine23 01
Estratto
(2 immagini)
mangazine24 01
mangazine25 01
mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa
mangazine26 01
mangazine27 01
mangazine28 01
mangazine29 01
mangazine30 01
mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa
mangazine31 01
Estratto
(2 immagini)
mangazine32 01
mangazine33 01
mangazine34 01
Estratto
(2 immagini)
mangazine35 01
mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa
mangazine36 01
mangazine37 01
Estratto
(2 immagini)
mangazine38 01
mangazine39 01
mangazine40 01
mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa
mangazine41 01
mangazine42 01
mangazine43 01
mangazine44 01
mangazine45 01
mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa
mangazine46 01
mangazine47 01
mangazine100 01
mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa
Collana: Mangazine
Edizione:
Numeri pubblicati: 47
Data/Periodo di pubblicazione:
Periodicità:
Formato: brossurato - dimensioni cm x cm
N° Pagine:
Lingua:
Prezzo: Lire/€
ISBN:
Dettagli editoriali:
Descrizione: Mangazine nacque come una fanzine pubblicata a Bologna per cinque numeri, dalla fine del 1989 al settembre del 1990, ad opera della Hobby Fumetto. Fregiandosi del titolo di prima rivista di fumetto, animazione e cultura giapponese italiana, pubblicò articoli e dossier su autori e case editrici, oltre che fumetti giapponesi, tra cui la prima traduzione in italiano di un episodio del manga Ranma 1/2. Tra i redattori e collaboratori, Luigi Bernardi (proprietario della Granata Press), Andrea Baricordi, Massimiliano De Giovanni, Andrea Pietroni, Barbara Rossi (divenuti, in seguito, i Kappa Boys) e Tiziano Capelli.
Nel 1991 la testata venne inglobata dalla Granata Press che, a partire dall'aprile 1991, riprese a stampare la fanzine come rivista ufficiale mensile di manga ed informazione per 47 uscite complessive, pubblicando tra l'altro i seguenti manga:
  • Lamù di Rumiko Takahashi, la cui protagonista comparve sulla copertina del primo numero
  • Ranma 1/2, di Rumiko Takahashi
  • Patlabor, di Masami Yuki
  • Mai, di Kazuya Kudo e Ryoichi Ikegami
  • Kamui di Sanpei Shirato
    Ricordiamo l'importante collaborazione di Federico Colpi (fondatore della d/Visual), Damiano Cecchelin e del fumettista Maurizio Ercole che ha fatto conoscere, per la prima volta in Italia, importanti autori manga come il drammatico e surrealista Yoshiaru Tsuge, o Shigeru Mizuki che attinge direttamente dalla cultura popolare e dal fantastico giapponese.
  • Mangazine Special - Outlander

    outlander01 01
    outlander02 01
    outlander03 01
    outlander04 01
    mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa
    outlander05 01
    outlander06 01
    outlander07 01
    outlander08 01
    mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa mm/aaaa
    Collana: Outlander
    Edizione:
    Numeri pubblicati:
    Data/Periodo di pubblicazione:
    Periodicità:
    Formato: spillato / brossurato - dimensioni cm x cm
    N° Pagine:
    Lingua:
    Prezzo: Lire/€
    ISBN:
    Dettagli editoriali:
    Descrizione: